top of page
Studiare in biblioteca

Disturbi Specifici degli
Apprendimenti
e Funzioni Esecutive

Valutazione pre-requisititi Apprendimenti

I prerequisiti agli apprendimenti sono le conoscenze, abilità o competenze di base necessarie per affrontare e comprendere un nuovo argomento o una nuova disciplina. In altre parole, si tratta delle nozioni fondamentali che una persona deve possedere prima di intraprendere un percorso di apprendimento più avanzato.

La loro valutazione si esegue da metà dell'ultimo anno della scuola d'Infanzia. Si comincia con un colloquio familiare, osservazione e somministrazione di test specifici. Si vanno a valutare i pre-requisiti della lettura, scrittura e delle competenze matematiche.

L'eventuale diagnosi si può effettuare solo attraverso la visita e la presenza di un Neuropsichiatra Infantile.

​

​

​​

​

Terapia per DSA

L’obiettivo della terapia è migliorare le abilità scolastiche o lavorative e ridurre l’impatto che tali difficoltà possono avere sulla vita quotidiana, promuovendo l'autonomia.

La terapia è generalmente personalizzata, basata sul tipo di disturbo dell'apprendimento e sulle necessità specifiche del soggetto. È importante che il trattamento venga avviato il più precocemente possibile per evitare che i problemi si accumulino e diventino difficili da gestire in futuro.

Valutazione degli Apprendimenti

La valutazione dei disturbi degli apprendimenti è un processo che mira a identificare eventuali difficoltà che una persona può avere nel processo di apprendimento, in particolare quando queste difficoltà non sono legate a intelligenza inferiore o a fattori esterni come l'ambiente familiare o sociale. Questi disturbi possono manifestarsi in diverse aree, come la lettura, la scrittura e il calcolo.

La valutazione prevede un'osservazione iniziale, colloquio con la famiglia,  somministrazione di test diagnostici e specifici e valutazione funzionale.

La diagnosi di Disturbo Specifico degli Apprendimenti si può avere unicamente attraverso il Neuropsichiatra Infantile o Psicologo (per adulti).

​

​

Terapia Funzioni Esecutive

La terapia per le funzioni esecutive si concentra sul miglioramento delle abilità cognitive che regolano il comportamento, la pianificazione e la gestione delle attività quotidiane. Le difficoltà nelle funzioni esecutive possono manifestarsi in disturbi come l'ADHD, lesioni cerebrali traumatiche, disturbi neurologici, ma anche in condizioni come ansia o depressione.

La terapia mira a migliorare l'autoregolazione, l'organizzazione e il controllo del comportamento per favorire un miglior funzionamento nelle attività scolastiche, lavorative e quotidiane. I trattamenti sono spesso personalizzati in base al tipo di difficoltà che la persona sta affrontando.

Valutazione delle Funzioni Esecutive

La valutazione delle funzioni esecutive è un processo diagnostico che mira a esaminare le capacità cognitive che permettono di pianificare, organizzare, monitorare e adattare il comportamento in risposta a situazioni mutevoli. Le funzioni esecutive sono cruciali per gestire compiti complessi e risolvere problemi in modo efficace. Queste includono la memoria di lavoro, l'attenzione, il ragionamento e la flessibilità cognitiva.

La valutazione delle funzioni esecutive solitamente avviene in più fasi e coinvolge una combinazione di test neuropsicologici (somministrati da Neuropsichiatra Infantile o Psicologo), osservazioni cliniche e interviste con il paziente e i familiari. C'è un colloquio iniziale, somministrazione di test, osservazioni comportamentali, questionari e autovalutazioni.

​

TUTOR per DSA

Il percorso di tutoraggio per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), come la dislessia, la disortografia, la discalculia e la disgrafia, è un intervento mirato a supportare lo studente nell'acquisizione e nel potenziamento delle competenze scolastiche che risultano più difficili a causa del disturbo. Un/a Tutor per DSA ha il compito di adottare metodi didattici personalizzati e strategie compensative per rispondere alle difficoltà specifiche dell'alunno, migliorando l'autonomia e il successo scolastico.

bottom of page