top of page

La Voce

La voce è uno degli strumenti più potenti e versatili che possediamo. Non solo ci permette di comunicare, ma esprime anche emozioni, pensieri e identità. Una voce sana e ben allenata è fondamentale per chiunque voglia cantare, parlare in pubblico o semplicemente migliorare la propria espressione verbale quotidiana. Prendersi cura della voce e svilupparla con tecniche appropriate permette di raggiungere performance ottimali, evitando sforzi e danni. La vocalità è arte, salute e comunicazione, un dono che, se coltivato, può trasformarsi in una risorsa straordinaria.

Terapie per riabilitazione vocale

Le sedute di riabilitazione si svolgono in questo modo:

  • Colloquio conoscitivo, anamnesi generale e specifica, valutazione attraverso protocolli medici approvati, spettrogramma e analisi acustica vocale.

  • Progettazione del percorso riabilitativo specifico per il/la paziente e le sue criticità.

  • Follow-up periodici una volta terminata la terapia.

2

Terapie per Artisti

Le sedute di riabilitazione per Artisti si svolgono in questo modo:

  • Colloquio conoscitivo, anamnesi generale e specifica, valutazione attraverso protocolli medici approvati, spettrogramma e analisi acustica vocale.

  • Progettazione del percorso riabilitativo specifico per l'Artista. Si tiene conto del tipo di utilizzo della voce, del tipo di Arte (canto, recitazione, doppiaggio, musical ecc.), supporto durante le prove e gli spettacoli.

  • Follow-up periodici una volta terminata la terapia.

3

Laboratorio per Professionisti della Voce

Il laboratorio è un percorso divertente, breve e molto pratico. Si svolge in un ambiente confortevole e in piccoli gruppi (massimo 4 persone). 

Rivolto ai professionisti della voce: insegnanti, istruttrici e istruttori di discipline sportive, addette/i alla vendita e call center, relatrici e relatori e a tutte le persone che utilizzano lo strumento vocale per lavorare.

L'obiettivo è quello di acquisire maggiore consapevolezza del proprio corpo, gestire nel migliore dei modi la respirazione e l'apparato fonatorio per poter prevenire abusi vocali, danni alle corde causati dal grande utilizzo della voce o da modalità scorrette, autonomia nell'affrontare giornate lavorative molto impegnative.

Cadenza: 2 volte l'anno.

4

Laboratorio per Artisti

Il laboratorio per gli Artisti nasce come un'esigenza di approfondire alcuni aspetti della propria Arte che non si riescono ad affrontare nei corsi, nelle accademie e con le/i Maestre/i o Registi. L'aspetto della salute vocale è al centro del laboratorio e l'obiettivo è quello di fornire specifiche e mirate tecniche e pratiche che facilitano e fanno spiccare le abilità vocali performanti dell'Artista.

I laboratori si tengono in un ambiente confortevole e dotato di attrezzatura adeguata. Sono rivolti a cantanti, attrici e attori, doppiatrici e doppiatori, content creators, lettrici e lettori di audiolibri. I gruppi sono di massimo 4 persone.

Cadenza: 2 volte l'anno.

bottom of page